Magnalonga

Città di Corlo

Percorso Enogastonomico tra le campagne di Formigine

Organizzatore

Patrocinio del

Domenica

7 Maggio 2023

Iscrizioni aperte da sabato 18 marzo 2023 ore 9:00

Are you ready?

Per il sedicesimo anno Corlo e i suoi volontari realizzano una delle magnalonghe più attese e partecipate di sempre. 
Le campagne diventano ancora una volta scenario di un percorso enogastronomico a tappe durante il quale cantare, ballare insieme alle persone con cui si cammina.

Divertitevi consapevolmente! E per farlo, è sempre meglio non esagerare.

Modalità

d'iscrizione

Edizione 2023

1
Effettuare l'iscrizione on-line collegandosi al sito
www.magnalongacittadicorlo.it e cliccando il bottone "Iscriviti all'evento" dal proprio computer.
Puoi effettuare l'iscrizione anche dagli esercizi convenzionati riportati qui sotto.
2
Compilare il modulo molto semplice e intuitivo in tutti i suoi campi, specificando l'orario legato al gruppo in cui si desidera partire e visualizzando i numeri di posti ancora disponibili per ogni gruppo.
Ogni persona potrà prenotare al massimo per 10 iscritti paganti (esclusi i bimbi non paganti che tuttavia vanno indicati ugualmente).
Per i gruppi di persone superiori alle 10 unità sarà necessario fare più iscrizioni ma con un altro nominativo dell'intestatario della prenotazione.
3
Alla fine della compilazione il programma assegnerà un numero di prenotazione che dovrà essere utilizzato per poter effettuare la stampa del documento. Con questa prenotazione, entro 3 giorni lavorativi, dovrà essere effettuato il pagamento presso i 2 punti indicati nello spazio “Come effettuare il pagamento”.
Il pagamento potrà essere effettuato, sempre nei 3 giorni lavorativi successivi alla prenotazione, anche tramite bonifico bancario e il codice IBAN è sempre indicato nello spazio “Come effettuare il pagamento”. In questo caso è indispensabile indicare nella causale del bonifico il numero di prenotazione assegnato al momento dell’iscrizione e il nominativo che ha effettuato la prenotazione che può anche essere diverso da chi effettua il bonifico.
Esempio - prenotazione per 10 persone fatta a nome Rossi Mario , ma il bonifico viene effettuato da Verdi Francesco . Francesco scriverà nella causale del bonifico : Prenotazione n. 123 Rossi Mario
N.B.: Se una prenotazione viene fatta per 10 persone, il pagamento relativo dovrà essere per 10 persone, pena l’annullamento completo della prenotazione. I 2 punti di riscossione sono autorizzati ad accettare i pagamenti delle prenotazioni solo per tutte le persone indicate sul modulo. Anche chi effettuerà il bonifico dovrà effettuarlo per il totale delle persone iscritte; qualora ciò non avvenga l’intera prenotazione verrà cancellata.
4
La ricevuta di pagamento con il codice di prenotazione o la contabile bancaria del pagamento dovranno essere presentate alla partenza, giorno della manifestazione.
Per informazioni potete inviare una mail a magnalongacittadicorlo@gmail.com al più presto avrete risposta.
Seguici sui social

Apertura iscrizioni online

Sabato 18 marzo ore 9:00

Prezzi

Adulti: 38 €
Dai 6 ai 16 anni: 20 €
Sotto i 6 anni: Gratis

Punti Iscrizione

CORLO
B. B. Caffè | Via Battezzate, 72

CASINALBO
BAR SEVEN CLUB | Via Landucci, 2/A

Sarà possibile pagare direttamente al momento dell’iscrizione

Come effettuare il pagamento

Tramite bonifico bancario presso la
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
agenzia di Corlo intestato a:

“Parrocchia S. Martino Vescovo “ di Corlo
codice IBAN:
IT 44 B 05387 66784 000000392643

indicando nella causale il numero della prenotazione ed il nominativo dell’intestatario della prenotazione.

Oppure in contanti presso:

B.B. Caffé | via Battezzate 72 a Corlo
Il Chiosco del Bianconiglio | via Trento Trieste 16 a Formigine
Al momento dell’iscrizione nei punti definiti

Iscrivendosi all’evento il partecipante autorizza, a titolo gratuito, ai sensi degli artt. 10 e 320 c.c., e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore, alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini sul sito internet, sulle pagine Facebook ed Instagram della “Magnalonga Città di Corlo”, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché autorizza la conservazione delle foto stesse negli archivi informatici e prende atto che le finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere pubblicitario e promozionale.

La Magnalonga

Città di Corlo

La Magnalonga Città di Corlo compie 16 anni

Era la primavera del 2005 quando alcuni di noi parteciparono alla Magnalonga di Pedemonte nella zona della Valpolicella. Fu un’illuminazione. Al nostro ritorno il pensiero fisso fu uno solo: come possiamo riprendere questa formula e proporla a Corlo?

Iniziammo a pensare al percorso, al menù e alle tappe. Immaginavamo la magia del nostro cibo inserito in un contesto che coinvolgesse i partecipanti non solo nella nostra natura ma anche nella cultura contadina. Perché la visione della campagna è per noi sinonimo di casa e di libertà.

Iniziò così la prima Magnalonga Città di Corlo, alle quali parteciparono poco più di 600 persone. Con gli anni siamo cresciuti sempre di più ed è diventata un appuntamento importante per la nostra comunità che sa di poter contare su oltre 400 volontari pronti ad aiutare e supportare questo incredibile progetto.
I partecipanti, ormai più di 3000 persone, provengono principalmente dalla nostra regione, da altre regioni italiane e pure dall’estero. Sull’esempio della Magnalonga Città di Corlo sono sorte tante manifestazioni simili e riceviamo ancora richieste di consigli da varie persone per organizzare manifestazioni simili nei loro paesi. In questi anni abbiamo collaborato con tanti amici, conosciuti tramite la Magnalonga, e abbiamo stretto rapporti di gemellaggio con i paesi di Finale Emilia e San Vito.

I proventi della Magnalonga vengono devoluti alla Parrocchia e alla comunità di Corlo; nel corso di questi anni sono stati utilizzati per ristrutturare e ammodernare la Scuola d’Infanzia, il Teatro Giovanile e ora verranno devoluti alla costruzione della Casa di Soggiorno per Anziani.

Quest’anno la Magnalonga giungerà alla 16° edizione.

Ma per noi,
ogni volta, 
sarà sempre
come la prima volta.

“Ed io che da sempre ignoravo la bellezza delle persone, mi sedetti su una sedia e incominciai a osservare silenziosamente. C’erano tanti gruppi di amici, ognuno di loro teneva in mano un bicchiere di rosso e, tra le braccia che si allungavano, vivevano di sguardi complici. Sulla destra, un grosso capannone colmo di gente indaffarata. Portavano tutti la stessa maglietta con la scritta “Staff” sulle spalle. Sembrava fossero nati per aiutare gli altri, per riempirgli il bicchiere col vino e regalare loro un sorriso. Solo dopo mi dissero che, in realtà, era proprio quella loro umile disponibilità a fare della Magnalonga il proprio atto di forza.”

- Edoardo, Comitato organizzativo Magnalonga

Tappe

Magnalonga

Le tappe della 16° Edizione della Magnalonga

1° Tappa Geo 3

Primi gruppi bombolone, poi Aperitivo con Greppole di Gigi
Bevanda analcolica o Rosè Cantina Righi

Tappa
1
2° Tappa Pagliani

Gnocco fritto e Mortadella Felsineo
Pignoletto Cantina Righi.

Tappa
2
3° Tappa Acetaia Leonardi

Tortelloni vecchia Modena
Lambrusco Cantina Leonardi.

Tappa
3
4° Tappa Siligardi

Gramigna con salsiccia
Lambrusco Sorbara Cantina Formigine Pedemontana

Tappa
4
5° Tappa Villa di Corlo 1

Sorbetto Micor al Limone

Tappa
5
6° Tappa Villa di Corlo 2

Salsiccia con cipolle borettane
Lambrusco grasparossa Villa di Corlo

Tappa
6
7° Tappa Acetaia San Martino

Tigella con lardo
Lambrusco Rosso Fosco Cantina Formigine Pedemontana

Tappa
7
8° Tappa Fattoria Mussini

Formaggi e salse
Pignoletto Formosa Cantina Formigine Pedemontana

Tappa
8
9° Tappa Cantina Formigine

Bensone della nonna
Malvasia la Luna Cantina Formigine Pedemontana.

Tappa
9
10° Tappa BB Caffé

Gelato alla crema con Balsamico.

Tappa
10
11° Tappa ritorno al parco

Caffè

Tappa
11
Concerto

Regolamento

Generale

Regolamento generale della Magnalonga Città di Corlo

Presentarsi alla biglietteria nel parco, al punto di partenza, dove si consegnerà la conferma dell’iscrizione e si riceverà il tagliando per ritirare il calice della Magnalonga con il proprio saccottino ed il pass che consentirà la degustazione dei piatti e dei vini di ogni tappa.

Il 1° gruppo partirà alle ore 08:30 e a distanza di 20 minuti partiranno i gruppi successivi.

I partecipanti sono già a conoscenza del loro orario di partenza e dovranno presentarsi 30 minuti prima della partenza.

La manifestazione si terrà con qualsiasi condizione metereologica; il percorso di 10 Km. circa, quasi interamente in campagna, potrà essere percorso soltanto a piedi e prevede un’adeguata attrezzatura sia in caso di sole che in caso di pioggia.

Chi soffre di intolleranze alimentari è invitato a scrivere una mail a magnalongacittadicorlo@gmail.com per prendere accordi con il Comitato organizzativo.

Il comitato organizzativo della Magnalonga declina ogni responsabilità civile e penale per danni a persone e cose prima, durante e dopo la manifestazione; con l’iscrizione ogni partecipante si assume la responsabilità sulla propria idoneità fisica e dei minori accompagnati.

In più punti del percorso sarà presente l’assistenza sanitaria specializzata in caso di emergenze.

Ogni partecipante è tenuto al più assoluto rispetto dell’ambiente e sul percorso si troveranno indicazioni per la raccolta differenziata.

IMPORTANTE:
– cibo e vino verranno dispensati una sola volta per ogni tappa.
– non è consentito il consumo di alcolici al di fuori di quelli somministrati durante la manifestazione.

Buona Magnalonga a tutti!!!

Galleria

Fotografica

Sponsor